La rivoluzione della chiavetta:
Una delle migliori innovazioni in ambito di connettività è stata senza ombra di dubbio la chiavetta internet, che ha senza ombra di dubbio sconvolto il modo in cui gli utenti accedono al web. Se in passato la connettività era esclusivamente legata all’ambito casalingo, dal momento che ogni computer, fisso o portatile che fosse, necessitava di un cavo ethernet che lo collegasse al modem, o al massimo di un router che rendesse possibile l’accesso alla rete senza fili, attraverso il WiFi. Nessun problema dunque se si resta in casa propria o altrui, ma quando si parte per una vacanza, dove spesso risulta impossibile avere a disposizione le stesse comodità casalinghe, il proprio portatile perde parte della sua utilità, essendo impossibilitato a sfruttare tutte le risorse del web. L’introduzione della chiavetta nella vita degli internauti ha consentito di lasciarsi alle spalle tutti questi limiti. Infatti questa non è altro che un modem provvisto di porta USB, in grado di potersi connettere a qualsiasi portatile o pc fisso, fornendo una banda potente, il cui segnale viene fornito ormai da qualsiasi azienda telefonica, sia di rete fissa che mobile.
Struttura di una chiavetta:
Al di là della struttura esterna, una chiavetta internet è composta da tre elementi. Il primo è la scheda SIM, ovvero una classica scheda telefonica, così come quelle presenti nei normali cellulari, sulla quale andrà aggiunto un piano tariffario che risulti vantaggioso per la navigazione. In tal senso non sarà affatto un problema trovare la tariffa che meglio si adatti alle proprie esigenze, dal momento che le compagnie telefoniche hanno investito molto, e continuano a farlo, su questi utili accessori. Il secondo è un’antenna che, seppur meno potente di quelle degli odierni smartphone, garantisce nella maggior parte dei casi una connessione stabile. Infine abbiamo il software, che ha il solo compito di interfacciare il pc e la chiavetta. Questo programma rende possibile l’uso di tale dispositivo davvero a chiunque, dal momento che non necessita di installazioni particolari. Pochi istanti dopo aver inserito la chiavetta nella porta USB dovrete soltanto aprire il vostro browser preferito.
Rivalità con i dispositivi di ultima generazione:
E’ indubbio che l’introduzione nel mercato mondiale dei nuovi dispositivi quali smartphone e tablet abbia messo a posto l’ultimo tassello per la realizzazione di un mosaico che è quello di un mondo sempre connesso, potenzialmente in ogni istante e in ogni luogo, sfruttando inoltre delle dimensioni ben più limitate rispetto ai computer. Oggi chiunque o quasi custodisce gelosamente in tasca uno smartphone, che costantemente riceve notifiche, mail e quant’altro, e così, anche quando non si è in casa, o magari fuori dal paese per lavoro o piacere, è possibile non perdere mai il contatto con il mondo virtuale. Detto questo si potrebbe facilmente pensare che gli smartphone abbiano già preso il posto delle chiavette internet, che invece conservano un ruolo fondamentale. Smartphone e tablet hanno delle dimensioni che ne favoriscono l’uso prevalentemente in strada, ovvero quando il peso e le dimensioni di un portatile risulterebbero essere un limite oggettivo. Le operazioni che possono essere svolte su tali dispositivi però sono alquanto limitate, anche se i tablet ne offrono un ventaglio più ampio. Se si deve far fronte a degli impegni lavorativi però, si avrà necessariamente bisogno di un pc, con display e potenza superiori, ed è proprio qui che la chiavetta internet fa sentire la propria forza. Infine va aggiunto che i dispositivi più moderni possiedono il servizio di tathering, che può ad esempio trasformare uno smartphone in un router, ma in questo modo si sarebbe sempre soggetti, soprattutto se all’estero, alle tariffe del proprio operatore.
Consigli utili:
Data la potenza non incredibile dell’antenna, soprattutto dei modelli più datati, impedisce alla chiavetta di dare il meglio in stanze con pareti molto spesse. E’ preferibile dunque utilizzarla all’aperto, magari in giardino o in balcone, o scegliendo magari delle stanze non troppo interne, frapponendo meno ostacoli possibili rispetto al ricevitore.
Si sconsiglia, almeno in questo ambito, di affidarsi a compagnie telefoniche minori o emergenti, seppur con offerte migliori in catalogo. La chiavetta infatti necessita di un buon segnale per garantire una connessione valida, e per questo è preferibile acquistarne una prodotta dai tre o quattro colossi nazionali.
I migliori chiavetta internet che ho trovato sono i seguenti. Li mostro per rendere pi facile la scelta del negozio ideale.
Tabella comparativa
chiavetta internet | Immagine | Prodotto | Verifica il prezzo |
---|---|---|---|
#1 | ![]() | Huawei E3372 4G High-Speed-Surfstick, Chiavetta Internet, LTE, 150Mbps, MicroSD, USB, MIMO, Nero [Regno Unito] | Controlla il prezzo su Amazon |
#2 | ![]() | Alcatel IK40V-2BALIT1 Link Key Chiavetta Internet LTE/HSPA+/HSUPA/HSDPA/UMTS, GPRS/EDGE, Supporto Per MicroSD Sino A 32GB [Italia] | Controlla il prezzo su Amazon |
#3 | ![]() | HUAWEI, Chiavetta Per Internet (HSPA+, USB, HSUPA, EDGE/GPRS), Codice Articolo E3531 Nero | Controlla il prezzo su Amazon |
#4 | ![]() | D-Link DWM-157 Chiavetta Internet, USB, 3G HSPA+, Bianco | Controlla il prezzo su Amazon |
#5 | ![]() | INTERNET KEY USB 3G MODEM 7.2 MBPS UNIVERSAL FOR ALL OPERATORS COMPATIBLE WINDOWS MAC 10.6... | Controlla il prezzo su Amazon |
Qual è l Maggiore 5 chiavetta internet:
1. Huawei E3372 4G High-Speed-Surfstick, Chiavetta Internet, LTE, 150Mbps, MicroSD, USB, MIMO, Nero [Regno Unito]
2. Alcatel IK40V-2BALIT1 Link Key Chiavetta Internet LTE/HSPA+/HSUPA/HSDPA/UMTS, GPRS/EDGE, Supporto Per MicroSD Sino A 32GB [Italia]
3. HUAWEI, Chiavetta Per Internet (HSPA+, USB, HSUPA, EDGE/GPRS), Codice Articolo E3531 Nero
4. D-Link DWM-157 Chiavetta Internet, USB, 3G HSPA+, Bianco
5. INTERNET KEY USB 3G MODEM 7.2 MBPS UNIVERSAL FOR ALL OPERATORS COMPATIBLE WINDOWS MAC 10.6…

Alessandro è un redattore della guida del prodotto per miglioreopinioni.com con oltre 20 anni di esperienza nella scrittura e nella modifica. lui è un ricercatore di prodotti con sede in Italia con anni di esperienza. I membri della nostra comunità lo chiamano Internet Geek perché trascorre 15-20 ore ogni giorno alla ricerca di Internet. Quando non lavora, legge libri, cucina piatti e gioca con i gadget.