Le Migliori macchine del caffè automatiche del 2023

Quale macchina del caffè automatica scegliere?

Guida all'acquisto, Recensione e Opinioni

La parte più bella di un buon caffè espresso al bar? Ovviamente, fare la fila nella stessa caffetteria affollata tutti i giorni e pagare un sovrapprezzo eccessivo per una bevanda che, diciamoci la verità, potresti tranquillamente produrre a casa, in modo del tutto autonomo, per la quarta parte del suo prezzo. Piace a tutti, no?

Per tutti coloro che detestano tutto questo, il mondo li ha premiati con una macchina per il caffè automatica che ha esattamente il compito di semplificare la vita preparando deliziosi caffè al momento con un semplice pulsante.

L’unico vero problema, ora è scoprire quale macchina per il caffè automatica acquistare. Sul mercato sono disponibili diverse alternative, per cui ho deciso di lasciarvi qui in basso le migliori alternative, di modo che tu possa goderti sempre e solo un ottimo caffè.

Confronto fra le migliori macchine per il caffè espresso automatiche del 2023

Table setup not completed.

Prezzo consigliato per i prodotti di qualità

1
Offerta
De'Longhi Perfetto Magnifica S ECAM22.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè in Grani o in Polvere, con tasti a selezione diretta, spegnimento automatico, 1450 W, Nero
  • CAFFE’ PERSONALIZZATO: è possibile scegliere tra un caffè corto o lungo, o un aroma forte o leggero; Magnifica S può essere utilizzata con i chicchi o con la polvere di caffè. L’espresso come vuoi tu, dal chicco alla tazzina, con la sola pressione di un tasto
  • CAPPUCCINO SYSTEM: con il montalatte puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della schiuma per la tua bevanda al latte preferita
  • MACINA CAFFE’: macina i chicchi di caffè al momento per darti il piacere di un caffè come al bar; macinacaffè regolabile fino a 13 livelli di macinatura
  • SEMPLICE: la manopola permette di selezionare l'intensità dell'aroma, con i tasti scegli uno o due caffè, lungo o corto e attivi il cappuccinatore. Serbatoio removibile frontalmente con capacità da 1,8L con indicatore livello dell'acqua, capacità contenitore caffè in grani 250 gr con coperchio salva aroma
  • FACILE PULIZIA: la griglia della vaschetta raccogli gocce può essere lavata in lavastoviglie per offrire una pulizia ottimale
2
Oster Prima Latte - caffè espresso con la lavorazione del latte, alimentazione 15 bar (argento)
  • Macchina per caffè espresso con cappuccinatore
  • Rimovibile milchbehältnis
  • 15 bar
3
Krups EA8150 Essential Macchina da caffè Automatica, Arabica, Display, 1450 W, 1 Decibel, Nero
  • UNA MACCHINA PER ESPRESSO COMPLETAMENTE AUTOMATICA: La macchina da caffè Krups Essential offre tutto il sapore del caffè e dell'espresso in perfetto equilibrio dal chicco alla tazza
  • AROMA PURO: Dotato della tecnologia all'avanguardia KRUPS, il sistema brevettato Thermoblock cattura il gusto autentico del caffè con un controllo impeccabile della temperatura, per risultati straordinari
  • COMPATTA: Il design pratico ed elegante si adatta perfettamente a ogni cucina senza cercare compromessi sulla capacità (contenitore dell'acqua da 1,7 L, contenitore dei chicchi di caffè da 260 g) per preparare fino a 9 tazze senza svuotare la macchina
  • USO INTUITIVO: Lo schermo LCD extra-large è facilissimo da usare, per ottenere deliziose bevande premendo un semplice tasto
  • MODALITÀ MEMO: Memorizza due diverse ricette di bevande con questa comoda funzione, per risultati garantiti e perfetti
4
Offerta
De'Longhi Perfetto ESAM3000 Macchina da Caffè Automatica con Chicchi e Polvere di Caffè, Cappuccino System, Spegnimento Programmabile, 1450 W, 2 Cups, 15 Bar, Nero
  • LA MACCHINA DA CAFFE’ AUTOMATICA con una pressione di 15 bar può essere utilizzata con i chicchi o con la polvere di caffè; l'espresso come vuoi tu, dal chicco alla tazzina, con la sola pressione di un tasto
  • MACINA I CHICCHI DI CAFFE’ AL MOMENTO: la tecnologia di macinatura integrata assicura una macinatura sempre fresca dei chicchi per darti il piacere di un caffè come al bar; macinacaffè regolabile fino a 13 livelli di macinatura
  • CAPPUCCINO SYSTEM: dispositivo che miscela vapore, aria e latte per preparare una schiuma densa ed abbondante per degli ottimi cappuccini grazie al pannarello integrato
  • PANNELLO DI CONTROLLO INTUITIVO per regolare la quantità di chicchi di caffè da macinare e la quantità di acqua; preparazione di 2 tazze di caffè con una singola infusione
  • SISTEMA THERMOBLOCK DE’LONGHI per un controllo perfetto della temperatura di preparazione del caffè; riscalda solamente l'acqua necessaria per ogni bevanda per garantire sempre un ottimo espresso
5
Philips Saeco HD8911
  • Eroga 4 varietà di caffè
  • Macinacaffè regolabile con 5 impostazioni
  • Capacità del serbatoio dell'acqua 1.8 l
  • Fino a 5000 tazze senza decalcificazione con il filtro AquaClean
  • Ciclo di pulizia automatica

Come funzionano le macchine per il caffè automatiche?

Una delle caratteristiche più note delle macchine per il caffè automatiche è, di certo, la semplicità d’utilizzo offerta esattamente dal suo essere completamente automatizzata. Rispetto alle altre tipologie, i dispositivi automatici entrano in funzione mediante la semplice pressione di alcuni pulsanti o mediante l’azionamento di alcuni controlli, senza doversi preoccupare del resto del processo.

Un’altra grande differenza con le altre macchine è la possibilità di utilizzare chicchi di caffè. Ciò rende l’aroma molto più intenso e la freschezza del prodotto è mantenuta più a lungo. Inoltre, alcuni dei modelli offrono varie modalità di macinazione.

Infine, va notato che, a volte, l’offerta comprende varianti pre-programmate. Ad esempio, non è raro che siano inclusi pulsanti speciali come quello per realizzare cappuccini, che, insieme al tubo vaporizzatore, ne semplifica la preparazione.

Vantaggi delle macchine del caffè automatizzate

  • Opzioni di personalizzazione offerte;
  • Sono molto semplici da utilizzare. È necessario solo selezionare le opzioni desiderate e pigiare il pulsante corrispondente;
  • È possibile utilizzare chicchi di caffè macinati;

Sezioni e componenti di una macchina per il caffè automatica

1. Riscaldatore

Le macchine per il caffè automatiche, in genere, dispongono di due differenti sistemi per riscaldare l’acqua: uno con caldaia, che andrà preriscaldata, e uno con il cosiddetto Thermoblock, un blocco termico prepara l’acqua in pochi minuti. Sebbene entrambe le modalità funzionino abbastanza bene, la seconda è sicuramente più comoda per l’uso domestico.

2. Distributore automatico

La stragrande maggioranza delle macchine per il caffè di questa tipologia, hanno un distributore che accetta solo il i chicchi interi. In effetti, si tratta sicuramente del modo più corretto per ottenere il meglio dalla nostra bevanda. In alcuni modelli, è possibile trovare un secondo distributore di caffè macinato, nel caso in cui avessimo più fretta del solito. Vi sono anche modelli che incorporano un sistema di capsule per offrire tutte le opzioni possibili.

3. Regolatore di macinazione

È vero che non tutti se ne preoccupano e che in pochi sono davvero in grado di osservarne la differenza, tuttavia i più esperti affermano che la differenza di spessore nel corso della macinatura è un aspetto fondamentale per il risultato finale della bevanda. A seconda del modello di macchina che scegliamo, potremo imbatterci in un meccanismo adibito alla selezione di una macinatura fine o più spessa.

4. Dosatore caffè

Per dose di caffè da macinare si intende la quantità corretta di caffè da preparare per ciascuna tazza. La possibilità di regolare questa quantità con i misurini è ciò che ti permetterà di ottenere una bevanda più forte, più intensa, più morbida oppure leggera. Ciascuna macchina automatica ha il proprio sistema per selezionare la dose, ma i misuratori intuitivi integrati rendono l’operazione piuttosto semplice.

5. Dimensione della tazza

Le migliorie apportate a questa tipologia di macchina ci permettono di scegliere fra diverse quantità di caffè. Sebbene, vi siano alcune variazioni a seconda dei modelli, generalmente è possibile scegliere tra un espresso (circa 25 ml) e un doppio caffè lungo. Inoltre, esistono dispositivi in grado di realizzar bevande più elaborate, come nel caso di cappuccini o altri preparati con latte.

6. Area caffè

Non tutti i modelli la incorporano, ma il deposito adibito ai chicchi di caffè ci permette, senz’altro, di risparmiare spazio in cucina e anche di disporre di una macchina sempre pronta alla macinatura del caffè. La capacità di solito varia, anche se è consigliabile adattarsi abbastanza per fare abbastanza tazze.

Pulizia e manutenzione della macchina per il caffè automatica

La parte più noiosa, quando si parla di qualsiasi piccolo elettrodomestico da cucina è, senza dubbio, la sua pulizia. Va tenuto presente, inoltre, che tale operazione andrà effettuata dopo ciascun utilizzo o, almeno, ogni giorno. Per semplificare questa operazione, molti modelli includono un sistema automatico in grado di lasciare la macchina pronta  e pulita per ogni nuovo utilizzo.

Un altro aspetto da non sottovalutare è che le sezioni più esposte allo sporco sono anche rimovibili, di modo che possano essere pulite più facilmente. Presta particolare attenzione alle aree in cui vi passa il latte. D’altra parte, si dovrà tener conto della decalcificazione che dovrà essere effettuata ogni due o tre mesi. Normalmente, la macchina ti comunicherà quando e dovrai solamente seguire le istruzioni.

Che cos’è una macchina per il caffè automatica?

Si tratta di un apparecchio elettrico composto da un serbatoio, nel quale vi è immagazzinata dell’acqua. Successivamente alla messa in funzione della macchina, l’acqua si riscalderà permettendoti di gustare un caffè in un brevissimo lasso di tempo.

Le migliori macchine per il caffè moderne

Ciascuna di esse dispone di caratteristiche differenti, di conseguenza anche il caffè sarà sempre diverso. Dunque, affinché possa scegliere la tipologia più idonea per te, ti lascio un elenco con le principali macchine per il caffè:

Macchina per il caffè espresso

Noto anche come Espresso, l’acqua calda (circa 90 ° C) passa attraverso il caffè macinato per qualche secondo. In modo tale, da catturarne tutto il sapore e l’aroma. Esistono diverse categorie per questo dispositivo: idraulico, leva manuale e automatico.

Generalmente, è adoperato in grandi stabilimenti commerciali, tuttavia al giorno d’oggi, è stato esteso il suo utilizzo anche nelle case, dove è possibile ottenere un caffè di qualità e saporito. Dispone di un portafiltro, un filtro, un ugello e una pompa a pressione, quest’ultima è essenziale per conferire al caffè la caratteristica cremosità.

Macchine per il caffè super automatiche

Sono capaci di preparare un caffè in completa autonomia, grazie a determinate caratteristiche della configurazione come intensità, volume, ecc.

Macchine per il caffè a capsule

Questa tipogia di macchina riscalda l’acqua, di modo che quest’ultima passi, mediante la pressione, attraverso un caffè in capsule monodose. È molto rapida ed è in grado di produrre la dose esatta di caffè. Assicurati sempre che il tuo serbatoio contenga la quantità adeguata di acqua.

Macchina per il caffè italiana

Nota anche come Moka, è composta da due sezioni avvitate una all’altra. Comprende un serbatoio d’acqua con una valvola di sicurezza posta su un lato, e sulla sommità vi è posto un filtro a forma d’imbuto. La sezione superiore, è adibita a deposito, nel quale troveremo il caffè appena prodotto.

Quando l’acqua bolle, rilascia del vapore, conseguenza dell’aumentare della pressione all’interno del serbatoio; l’acqua inizia a salire, attraversa il filtro e raggiunge il caffè. Quando l’unione di acqua e caffè raggiunge la cima, viene fuori attraversando una piccola torre perforata, per poi finire nel deposito ad esso adibito.

Macchina per il caffè americana

Presenta un serbatoio per riscaldare l’acqua, la quale passa, ad alte temperature, attraverso un filtro di carta in cui si trova il caffè macinato. L’acqua calda lo attraversa lentamente e il caffè pronto fuoriesce goccia dopo goccia in un contenitore di vetro, posto nella sezione superiore. Il tutto è posizionato su una piastra elettrica, in grado di mantenere la temperatura calda.

Macchina per il caffè Embolo

Questo dispositivo permette una preparazione semplice. La sua caratteristica principale è che il caffè va macinato in grani più grandi, di modo che non possa passare attraverso il filtro. È possibile, inoltre, preparare tè e altri infusi.

Quale caffè può essere utilizzato nelle macchine per il caffè automatiche?

Non è possibile inserire il caffè comunemente noto in questo apparecchio. Difatti, la macchina potrebbe rompersi, anche se la state usando da poco. Il tipo di caffè idoneo è:

Il Caffè naturale

Durante la sua preparazione non vi sono state aggiunte sostanze. I chicchi sono disponibili in due varietà: robusto e arabo, chiaramente provenienti da diversi paesi, sebbene, in realtà, i suoi principali produttori si trovano in America Latina, Africa e Asia.

Quale caffè non va preparato in una macchina per il caffè automatica?

Se si utilizza un caffè differente da quello naturale, come già accennato precedentemente, vi è il rischio che l’apparecchio non funzioni come dovrebbe e potrebbe essere necessario chiamare un tecnico per ripararlo. Il caffè che non dovrebbe mai essere inserito in questa macchina è:

Il Caffè tostato

Durante il processo di torrefazione, a questo caffè viene aggiunto un alto contenuto di sciroppo di zucchero o glucosio. Si parla di circa 15 grammi di zucchero per ogni 100 grammi di caffè. Quando il saccarosio viene bruciato, dona al caffè quel caratteristico colore scuro che lo caratterizza, tuttavia, a sua volta, perde aroma e sapore.

Inoltre, nel tempo, potrebbe convertirsi in una sostanza appiccicosa che aderisce al meccanismo interno della macchina, generando un attrito eccessivo che potrebbe essere pericoloso per il suo normale funzionamento.

Come preparare il miglior caffè in una macchina per il caffè moderna?

Non è sufficiente disporre dell’apparecchio migliore; per gustare un caffè che sia il migliore e il più delizioso, sarà necessario seguire pochi e semplici punti chiave, che renderanno questo apparecchio davvero perfetto:

  1. La materia prima: è importante che i chicchi vengano conservati in contenitori chiusu ermeticamente, in modo che mantengano intatte le loro proprietà e il loro aroma originale. Questo contenitore andrà conservato in un luogo privo di umidità, luce o calore. Per verificare la freschezza del chicco, sarà necessario lasciarne cadere uno sul pavimento: se rimbalza non è più fresco.
  2. Nel caso in cui il caffè sia stato macinato: probabilmente avrà già perso le sue qualità durante il processo e anche il suo aroma non sarà più lo stesso. Per assicurarti che sia fresco, dovrai aggiungere un cucchiaio in un bicchiere d’acqua: se galleggia, allora è idoneo.
  3. Acqua: come il caffè, anche l’acuq deve essere fresca. Per questo motivo, è essenziale cambiare l’acqua nel serbatoio di frequente. L’ideale sarebbe l’utilizzo di acqua filtrata.
  4. Il contenitore per il caffè: si è strano, ma mi riferisco proprio alla tazza in cui verrà versato il caffè. Infatti, la tazza gioca un ruolo importante per il sapore. Le tazze a base conica sono ideali per un espresso cremoso.

Come decalcificare una macchina per il caffè automatica?

Alcuni modelli dispongono di una schermata integrata che indica, mediante un simbolo di avviso, che la macchina necessita della decalcificazione. In genere, la dicitura riportata è CALC CLEAN. Questa dicitura, generalmente, appare dopo il duecentesimo caffè. Per pulire i tubi, impedendo, dunque che il calcare ostruisca i circuiti, il serbatoio dovrà essere riempito d’acqua:

  1. L’aceto non sarà necessario per tale procedura: questo perché, sebbene sia efficace nella rimozione della calcare, sarà anche colpevole di conferire un sapore differente al caffè.
  2. Utilizzare un prodotto speciale per decalcificare: sarà necessario aggiungere alcune gocce all’interno del serbatoio e la macchina inizierà a eseguire la manutenzione.
  3. Tieni un contenitore a portata di mano: in modo da contentere l’acqua che fuoriesce.
  4. Riempi nuovamente il serbatoio: l’acqua dovrà scaldarsi e produrre un vapore, in grado di rimuovere i residui rimanenti e il prodotto decalcificante.
  5. Completamento: una luce verde apparirà sul display per indicare che la decalcificazione è completa e che la macchina è di nuovo pronta per preparare altri 200 caffè.

Quali caratteristiche cercare in una macchina per il caffè automatica?

Ognuno di questi apparecchi elettrici ha le proprie caratteristiche speciali, tuttavia nella scelta, sarà necessario tenere presente quanto segue:

  • Scelta dell’intensità del caffè.
  • Presenza di un sistema di spegnimento automatico.
  • Possibilità di spegnimento durante il processo di preparazione
  • Funzioni programmabili.
  • Indicatore di livello dell’acqua visibile.
  • Filtro riutilizzabile.
  • Avviso che informa che il processo di preparazione è già terminato.
  • Design versatile, che permetta di aggiungere con semplicità l’acqua al serbatoio e pulire la macchina.

Motivi per acquistare una macchina per il caffè moderna

Al giorno d’oggi siamo spesso stressati e andiamo di fretta; ciò ci costringe a soluzioni rapide per i compiti di routine. Ecco alcuni motivi per scegliere una di queste macchine:

  • Sono veloci: il processo di preparazione del caffè è molto più rapido rispetto a quelle convenzionali. Inoltre, alcune hanno anche un sistema autopulente.
  • Sono convenienti: sono prive di sporco, non lasciano residui di caffè, e non è necessario eliminare la carta del filtro.
  • Semplicità d’utilizzo: è così pratico da usare che persino un bambino potrebbe utilizzarla.
  • Sono coerenti: ciò significa che il sapore del caffè sarà sempre lo stesso, non varierà, come accade con altre macchine.
  • Sono pratiche: i consumatori non desiderano una “sessione di caffè” ma, piuttosto, desiderano una “pausa”.

Perché i professionisti preferiscono una macchina del caffè automatica?

È e sarà sempre la preferita dalle grandi aziende, per il semplice motivo che offre un maggiore controllo della qualità, poiché, a differenza delle altre macchine per il caffè con il filtro, permette ai professionisti di creare la propria ricetta perfetta .

Con questo apparecchio è possibile selezionare diversi aspetti, come la temperatura, il tempo necessario per la produzione del caffè, macinatura e il volume dell’acqua, permettendo al professionista di controllare ogni aspetto in grado di influenzare il gusto, il corpo e l’aroma del caffè.

Quali possibili guasti potrebbero verificarsi con una macchina del caffè moderna?

Questi apparecchi sono molto utili e, sebbene siano di fascia alta, talvolta potrebbero presentare alcuni difetti o problematiche in grado di danneggiare o semplicemente offrire una qualità mediocre di caffè:

L’acqua è poca

In questo caso, è necessario controllare il serbatoio e assicurarsi che sia pieno. In caso vi sia una perdita d’acqua, allora potrebbe essersi verificata una rottura di alcune sue componenti. Per scoprire se questo è il caso, l’apparecchio andrà smontato, per verificare quale sia il pezzo incriminato.

La pressione è scarsa

Quando si esaurisce la forza della pressione, il caffè prodotto non è più lo stesso. Ciò potrebbe verificarsi se intasato o colmo di impurità, impedendo il normale flusso dell’acqua all’interno della macchina. Per risolvere questo problema, sarà necessario eseguire una decalcificazione.

Non riscalda più

Se il caffè non è più caldo come prima, è molto probabile che si sia accumulato un eccesso di calcare. In questo caso, sarà meglio rimuovere il calcare. Un’altra ipotesi potrebbe essere che vi sia un guasto nel sistema di riscaldamento e per ripararlo dovrai richiedere un tecnico.

Non si accende più

Se all’accensione non reagisce o la luce lampeggia e poi si spegne, è possibile che la piastra elettrica della macchina abbia un guasto. Molto probabilmente, i condensatori andranno sostituiti.

Si spegne da solo

Questo errore potrebbe essere una variante del problema precedente. La causa di questo problema è sicuramente dovuta a un difetto nei condensatori che potrebbe causare una perdita di tensione.

È rumorosa

È del tutto normale, dunque non è necessario preoccuparsene. Le macchine del caffè emettono questo genere di rumori perché devono pompare l’acqua mediante una forte pressione, in modo che il caffè fuoriesca in condizioni ottimali.

Quanto dovrei spendere per una macchina per il caffè automatica?

La macchina per il caffè automatica è un dispositivo che deve disporre di tecnologie avanzata e materiali di alta qualità, che si traducono in prezzi necessariamente più elevati:

  • Macchine per il caffè più economiche (meno di 300 €): lavora con una minore potenza, il che significa che maggiore sarà il tempo necessario per la preparazione del caffè.
  • Macchine da caffè di qualità migliore (oltre € 300): senza dubbio sono più potenti, più veloci e con diverse funzioni che offrono versatilità nel processo di preparazione.

Leave a Comment