Qual è il miglior biotrituratore sul mercato?
Uno dei compiti più estenuanti nel corso della potatura dei rami del tuo giardino è quello di sbarazzartene, una volta tagliati. Pertanto, è essenziale disporre di un trituratore di rami.
Questi dispositivi diventano di volta in volta sempre più comuni e innovativi, quindi potrebbe essere difficile scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
In questo post, ci siamo dedicati alla verifica degli aspetti più importanti al momento dell’acquisto di un trituratore da giardino, che sia in grado offrirti la migliore qualità, al miglior prezzo.
Confronto fra i migliori trituratori di rami del 2023
Table setup not completed.Quale trituratore di rami comprare? I 5 migliori trituratori per qualità e prezzo
- Potenza: S1: 2.000 Watt
- Spessore rami max.: Ø 40 mm
- Nr. giri: 4.500/ 1 min
- Facile da usare
- Realizzato in materiale durevole
- Meccanismo di taglio a rullo portafresa con inversione della rotazione per rimuovere i rami bloccati
- Rullo portafresa regolabile senza utensili
- Sistema di protezione da sovraccarico
- Interruttore di sicurezza
- Motore silenzioso a induzione
- Potenza: 2.000 W
- Numero giri 40 per minuto
- Spessore rami maximum 40 mm
- Sacco di raccolta
- Reversibile
- Trasporto facile, grazie a ruote larghe e gommate · Livello di riempimento del contenitore del materiale trinciato facilmente leggibile, grazie a tacche di grandi dimensioni · Design moderno e sottile
- Design slanciato e moderno combinato a un potente motore per rami con un diametro fino a 45 mm
- Pannello di controllo facile da utilizzare, con sistema antibloccaggio e invertitore automatici
- Le maniglie su entrambi i lati servono per una tenuta sicura e un trasporto facile
- Codice articolo: fh2500
- Dolmar numero parte: 701250010
- Dolmar: Powered by Makita
Cosa considerare prima di acquistare un trituratore?
1. Utilizzo
Quando acquisti un trituratore di rami, è fondamentale sapere in che modo intendi utilizzarlo. Se hai solo bisogno di un dispositivo per pulire un piccolo giardino con pochi cespugli, puoi scegliere un modello che abbia minore potenza e minore capacità di stoccaggio. Al contrario, se il trituratore di rami deve essere utilizzato per pulire ampi spazi o in luoghi in cui vi sono alberi di grandi dimensioni, sarà meglio acquistare un apparecchio più potente.
2. Funzionalità multiple
Se hai intenzione di realizzare un buon investimento acquistando un efficiente trituratore da giardino, ti consigliamo di sceglierne uno che, oltre alla pacciamatura, frantumi i rifiuti. In altre parole, il movimento delle lame consente di tagliare il legno. In questo modo, sarai in grado di gestire i residui più facilmente e, anche, di semplificare la produzione di compost, altamente raccomandato per mantenere un giardino verde e sano.
3. Comfort
Il compito di raccogliere i rami tagliati potrebbe essere estenuante. Quindi qualsiasi funzione che semplifichi il lavoro sarà ben accetta. A questo punto, ti consigliamo di verificare la larghezza dell’ugello, che dovrà essere di una dimensione tale da poter introdurre più rami contemporaneamente e persino piccoli cespugli. Inoltre, sarebbe utile se il serbatoio fosse già integrato nella macchina, poiché sia il riempimento che lo svuotamento dei rifiuti saranno più efficienti. È inoltre importante che la macchina sia silenziosa, in questo modo il lavoro sarà meno fastidioso.
4. Sicurezza
Questo punto è della massima importanza quando si acquista una trituratore da giardino. Ricorda che stai adoperando un dispositivo che, per sua natura, può essere pericoloso. Pertanto, è essenziale includere un dispositivo di sicurezza che disconnetta o blocchi la macchina nel caso sia accesa accidentalmente. Inoltre, è ideale che includa un sistema di luci che avvisi quando la macchina è in funzione o quando è bloccata. Questi fattori renderanno il trituratore efficiente e sicuro.
5. Facile da spostare
Grazie al loro meccanismo operativo, i trituratori sono sempre pesanti e robusti. Pertanto, se ne sceglie uno, è necessario verificare che sia facile da trasportare. Ancor di più se dovrai spostarti su superfici irregolari e scivolose come erba o terreno. A questo punto, è essenziale che la struttura della macchina sia solida e di buona qualità, e che abbia ruote grandi, preferibilmente di gomma, che consentano di trasportarlo facilmente. Dovresti anche assicurarti che abbia almeno una maniglia o più maniglie laterali. Se il frantoio non dispone di queste caratteristiche, non è consigliabile acquistarlo.
Che cos’è un trituratore di rami?
Si tratta di un macchinario dotato di un potente motore e un set di lame, in grado di tagliare e triturare foglie e rami. In aree molto estese come campi o terreni con grandi quantità di alberi, di solito, sono presenti molti rami e foglie che cadono a terra, causando la formazione di nidi di animali pericolosi, come serpenti e ratti.
In questo caso, sarà essenziale l’uso di un trituratore per rami, con il quale questo problema potrà essere mitigato, raccogliendo grandi quantità di rami e foglie senza dover fare eccessivo sforzo.
Come funziona un trituratore?
Questo dispositivo ha una funzionalità abbastanza semplice. In pratica, quando un ramo viene introdotto al suo interno, questo macchinario lo tagli con delle lame. Una volta terminato il processo, il legno residuo viene condotto in una borsa sotto forma di segatura.
A seconda del modo in cui ruotano queste lame, avverrà il taglio dei rami. Una volta terminato il processo di taglio, ciò che resta nel sacco viene utilizzato per altri scopi: può essere venduto o viene utilizzato come fertilizzante.
Parti di un macchinario per tagliare i rami degli alberi
Indipendentemente dal tipo di trituratore, tutti sono appositamente progettati per svolgere la stessa funzione, triturando foglie, rami e legno. Le sue parti sono identificate come segue:
- Tramoggia: è l’ingresso che ha la forma di un imbuto, attraverso il quale devono essere introdotti i rifiuti da frantumare.
- Motore: può essere di due tipi, elettrico o benzina.
- Serbatoio carburante: è presente solo in quelli che funzionano a benzina; quelli elettrici hanno al loro posto un cavo di alimentazione.
- Sistema di macinazione: tutto dipende dal tipo. Ne esistono a forma di dischi, lame, rulli e martelli.
- Supporto: la maggior parte di questi macchinari includono ruote per una facile movimentazione.
Come scegliere il miglior trituratore per rami da giardino?
Prima di scegliere tra tutte le opzioni presentate sul mercato, è importante conoscere alcuni aspetti che potrebbero influenzare il processo decisionale:
Sistema di taglio
Assolutamente tutti i modelli e tipi di trituratori hanno una struttura in plastica ad alta resistenza e alcune parti metalliche, tuttavia alcuni modelli includono una sezione, una specie di scatola, dove cadono i trucioli di legno, mentre altri li lasciano cadere giù.
L’apertura superiore attraverso la quale verranno inseriti i rami, ha un sistema di sicurezza in modo che le mani dell’utente non arrivino a toccare le lame, evitando così che si verifichino incidenti. A seconda dei casi, esistono diversi sistemi di taglio: rullo, lama e turbina.
Alimentazione elettrica
Si riferisce al modo in cui possono essere avviati. Per queste macchine esistono due forme di alimentazione: quelle a benzina e quelle elettriche, come menzionato prima. Il vantaggio di quelli che funziona con l’elettricità è che non producono alcun tipo di fumo e la loro manutenzione è molto rapida e semplice, mentre quelli che usano la benzina, offrono una maggiore libertà di movimento poiché non hanno il cavo e, inoltre, rappresentano un maggiore risparmio di energia.
Capacità di triturazione
La dimensione dei rami da schiacciare deve essere presa in considerazione per determinare quale modello di trituratore scegliere. Dovrai prestare molta attenzione a questa caratteristica perché i rami più grandi potrebbero bloccare una macchina che non abbia la stessa capacità.
Rumore
Queste macchine sono generalmente molto rumorose, alcune potrebbero generare fino a 100 dB, tuttavia esistono alcuni modelli che generano un quantitativo minore di rumore, raggiungendo solo gli 80 dB.
Facile da pulire
Questo è essenziale. Una macchina facile e veloce da pulire è essenziale poiché andrà pulita dopo ogni utilizzo, proprio per non lasciare residui che potrebbero inceppare il sistema.
Tipi di trituratori per legno
Si è già detto che ci sono quelli che funzionano con due tipi di alimentazione, tuttavia esistono anche diversi tipi di sistemi di taglio. Ciascuno di questi verrà trattato nel dettaglio:
Trituratori a disco
È costituito da un gruppo di lame collegate a un disco che gira a oltre 2000 giri al minuto, rendendolo uno dei più veloci. È uno dei più consigliati per piccoli giardini, con alberi più piccoli. Funziona con fogliame e rami sottili.
Trituratori rotanti
Vantano un sistema semplice, poiché generano una compressione con la quale schiacciano i rami. Effettuano circa 40 giri al minuto, rendendola una delle macchine più lente, ma anche meno rumorose. Ideale per giardini dove abbondano cespugli e siepi.
Trituratori a turbina
Sono perfetti per frantumare rami di diametro e dimensioni maggiori, come quelli del rotore. Sono altamente raccomandati per lavori con alberi di grandi dimensioni in legno molto duro.
Quanto dovrei spendere per un trituratore?
Senza dubbio, questi strumenti semplificano notevolmente il lavoro in giardino, tuttavia, i loro prezzi varieranno in base alle loro funzioni, vantaggi e benefici, che è esattamente ciò che li rende diversi dagli altri. Ad ogni modo, è consigliabile sceglierne uno in grado di soddisfare i requisiti necessari:
- I dispositivi più economici (meno di 50 €) – I trituratori inclusi in questa categoria vantano funzionalità semplici in grado di eseguire semplici compiti in piccoli giardini. Sono leggeri e schiacciano rami piccoli e sottili.
- Trituratori di rami di qualità migliore (oltre € 50) – Si tratta di macchinari fra i più potenti sul mercato, indicati per frantumare rami e pezzi di legno da alberi più grandi, con un livello minimo di rumore e minori emissioni di gas. Offrono comfort e resistenza.