Inverter Ibrido Edison 3kW mppt
In molti si sono chiesti cosa sia un inverter ibrido? Non sei esperto e ti trovi in questa pagina perché non ne sai moltissimo su questo argomento? Oppure magari sei esperto ma non sai molto dell’inverter ibrido Edison 3kW mppt? Partiamo per ordine, per coloro che non hanno moltissima esperienza in questo campo, per inverter si intende un apparecchiatura elettronica in grado di trasformare una fonte di corrente continua in una corrente alternata a una determinata tensione e frequenza.
L’inverter è il centro funzionale di ogni impianto fotovoltaico: è in grado di trasformare la corrente continua e la immette nella rete pubblica. Allo stesso tempo, questo è in grado di controllare e monitorare tutto impianto. Se da un lato si occupa di far funzionare i moduli fotovoltaici al massimo delle loro potenza, dall’altro si occupa di monitorare in ogni momento la rete pubblica. La potenza disponibile di un inverter di questo tipo oscilla dai due chilowatt fino a un massimo di 800 chilowatt. Il quantitativo di chilowatt usato, dipende dall’impiego dell’inverter. Gli inverter possono essere monofase e trifase, e possono disporre o meno di un trasformatore. Al contrario, negli impianti di piccole dimensioni è possibile impiegare inverter monofase.
Inverter regolatore caricatore in dettaglio
Guida all'acquisto, Recensione e Opinioni
Il prodotto in questione è un inverter ibrido, un regolatore di carica PWM da 50A integrato. L’inverter, grazie alla funzione UPS, può erogare fino a 3 kW ed è possibile assegnare la priorità di fonte tra batterie e rete.
Inverter Ibrido Edison 3kW
Ecco alcune delle caratteristiche tecniche che ne fanno un prodotto ottimo:
• Potenza nominale: 3000W
• Tensione nominale: 24V
• Potenza di picco: 4000W
• Regolatore di carica: integrato PWM 50A
• Tensione massima fotovoltaico: 80V
• Potenza massima fotovoltaico: 1500Wp
• Obbligo batterie: minimo 100Ah @ 24V
• Parallelabile: No
• Contatto pulito: No
• Dimensioni: 10 x 30 x 44 mm
• Peso: 9kg
Pro e contro dell’inverter
Vantaggi
L’inverter, a seconda della tecnologia e del tipo di applicazione, può svolgere numerose funzioni:
- Regola la frequenza e la tensione dell’energia elettrica;
- Protegge il sistema da cortocircuiti o sovratensioni di rete;
- Monitora il funzionamento dell’impianto;
- Segnala eventuali guasti interni.
Svantaggi
- Costo elevato;
- Fluttuazioni molto variabili;
- Sostituzione problematica se collocati dietro impianti fotovoltaici;
- Temperature elevate se collocati in zone calde;
Ultimo aggiornamento 2022-05-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
FAQ – Frequently Asked Questions
Ecco alcune delle domande più comuni degli utenti interessati a questo articolo:
Quanta garanzia ha questo inverter? Per un inverter di questo genere, generalmente sono previsti due anni di garanzia.
Qual è il voltaggio dell’inverter? Il voltaggio dell’inverter va da 3000 Watt a 4000 Watt e 24 Volt.
L’inverter è efficiente? Quali sono i livelli di efficienza? L’inverter offre la massima efficienza non è inferiore al 99,5%, l’efficienza di conversione è fino al 98%.
Dispone di un sistema di protezione? L’inverter protegge il sistema dal surriscaldamento.
Il mio inverter potrebbe danneggiarsi facilmente? In fase di progettazione di un inverter, i tecnici hanno pensato di proteggere l’inverter da eventuali agenti esterni, come nel caso di possibili inversioni di polarità, cali di voltaggio, sovraccarico, aumento sproporzionato della temperatura interna, fino a possibili cortocircuiti. Per proteggersi da ciascuno di questi casi l’inverter si spegnerà in modo del tutto automatico. Per riattivarlo basterà scollegare l’utenza e riaccendere nuovamente l’apparecchio.
Quali sono le dimensioni di questo inverter? Le dimensioni di questo inverter sono pari a 10 x 30 x 44 mm.
Quanto pesa il dispositivo? Il peso del dispositivo è pari a nove chili.